Home PAGE
1ª Tappa: Santa Maria di Leuca – Lecce
Data: 6 dicembre 2025
Partenza: Santa Maria di Leuca
Arrivo: Lecce (Porta San Biagio – Viale Lo Re)
Distanza: Circa 80/100 km
Il nostro viaggio inizia dal punto più a sud d’Italia, il Faro di Santa Maria di Leuca, dove si incontrano il Mar Ionio e il Mar Adriatico. Un luogo simbolico, da sempre crocevia di popoli e culture, perfetto per dare avvio al messaggio di pace del nostro Avis Bike Tour 2025. Lasciata la suggestiva Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae, ci dirigiamo verso Avis Patù, piccolo borgo intriso di storia, famoso per le “Centopietre”, antico monumento messapico. Da qui, il percorso prosegue verso Avis Morciano di Leuca, attraversando uliveti secolari e muretti a secco che raccontano l’anima autentica del Salento. Pedalando verso nord, costeggiamo paesaggi rurali e borghi caratteristici come Presicce e Maglie, fino a raggiungere Avis Lecce, la “Firenze del Sud”. L’arrivo nella città barocca, con le sue chiese ornate e le piazze eleganti, sarà un’emozione unica: il primo traguardo del nostro cammino verso un “Mare di Pace”. Partner Tappa: Avis Lecce Pres. Francesco Martina – Avis Morciano Pres. Luigi Renzo – Avis Patu’ Pres. Iwano De Solda, la serata si concluderà alle 21:30, al Bar Astoria Piazza Italia Lecce, con lo spettacolo di Paolo Franceschini, portando risate, leggerezza e un profondo messaggio di pace e solidarietà.
2ª Tappa: Lecce – Trani
Data: 7 dicembre 2025
Partenza: Lecce
Arrivo: Trani
Distanza: 160
La seconda tappa del nostro Avis Bike Tour 2025 – Un Mare di Pace ci porta attraverso alcuni dei luoghi più affascinanti della Puglia, in un itinerario che unisce arte, cultura e mare.
Partiamo da Lecce, la “Firenze del Sud”, con i suoi straordinari edifici barocchi in pietra leccese e la vivace atmosfera delle sue piazze. Lasciata la città, pedaliamo verso nord attraversando l’entroterra pugliese, tra uliveti secolari, muretti a secco e masserie immerse nella campagna. Il percorso ci conduce a Bitonto, antica città d’arte conosciuta per la sua splendida Cattedrale romanica e per la tradizione olearia che ne caratterizza l’identità. Qui, una breve sosta ci permetterà di respirare la storia e l’autenticità di questa terra, prima di riprendere il cammino verso il mare Adriatico. L’arrivo a Trani sarà uno dei momenti più suggestivi del tour: il suo meraviglioso lungomare, la Cattedrale di San Nicola Pellegrino affacciata direttamente sul mare e il porto dominato dal castello svevo ci offriranno uno scenario unico per concludere la giornata. In serata, come sempre, Paolo Franceschini accoglierà partecipanti e cittadini con il suo spettacolo delle 21:30, per diffondere un messaggio di pace, solidarietà e promozione della donazione del sangue.
3ª Tappa: Trani- Lucera
- Data: 8 dicembre 2025
- Partenza: Trani
- Arrivo: Lucera Piazza Duomo – (Circolo Unione)
- Distanza: 130 Km
La Terza Tappa del nostro viaggio parte da Trani, una delle città più affascinanti della costa adriatica pugliese. I ciclisti lasciano alle spalle il mare e la maestosa Cattedrale di San Nicola Pellegrino, che sorge direttamente sul porto, per dirigersi verso l’interno della Puglia, in un itinerario che unisce arte, natura e storia. Il percorso attraversa la Puglia Imperiale, terra di castelli e paesaggi rurali, toccando Andria e Canosa di Puglia, località ricche di fascino e testimonianze storiche. Man mano che ci si allontana dalla costa, il paesaggio si trasforma: i tratti pianeggianti lasciano spazio a dolci colline e panorami agresti, fino ad arrivare nel cuore del Tavoliere delle Puglie. L’arrivo a Lucera, antica città di origini romane e medievali, sarà un momento speciale del tour. La sua imponente Fortezza Svevo-Angioina, che domina la pianura, e le vie del centro storico ci accolgono in un’atmosfera d’altri tempi. Come da tradizione, la giornata si concluderà alle 20:00 con lo spettacolo di Paolo Franceschini, che porterà al Circolo dell’Unione c/o Piazza Duomo sorrisi, riflessione e il messaggio di pace e solidarietà che anima ogni tappa dell’Avis Bike Tour. Partner Tappa: Avis Provinciale Foggia Pres. Alessandro Giallella, Avis Lucera Pres. Antonio Colatruglio
4ª Tappa: Lucera – San Nicandro Garganico
- Data: 9 dicembre 2025
- Partenza: Lucera
- Arrivo: San Nicandro Garganico Corso Garibaldi
- Distanza: Circa 95 km
La quarta tappa del tour ci porta dal cuore della Capitanata verso le pendici del Gargano, in un percorso che unisce storia, natura e spiritualità. Partiamo da Lucera, antica città federiciana che domina la pianura del Tavoliere, tra resti romani, mura medievali e la suggestiva fortezza svevo-angioina. Pedalando tra colline e paesaggi agricoli, attraversiamo borghi rurali e zone incontaminate della Puglia settentrionale, dove l’orizzonte si apre sui primi rilievi del Gargano. Il percorso, tra dolci salite e tratti pianeggianti, regala viste spettacolari sulla valle e sul mare che inizia a intravedersi in lontananza. L’arrivo a San Nicandro Garganico segna l’ingresso nel cuore verde del promontorio garganico: un territorio ricco di tradizioni, spiritualità e accoglienza. Ad attenderci ci sarà la comunità locale. Partner Tappa: Avis San Nicandro Garganico Pres. Rocco Frascaria, la serata si concluderà alle 21:30 con lo spettacolo presso la Pizzeria Rosa dei Venti di Paolo Franceschini, portando risate, leggerezza e un profondo messaggio di pace e solidarietà.
5ª Tappa: San Nicandro Garganico – Termoli
- Data: 10 dicembre 2025
- Partenza: San Nicandro Garganico
- Arrivo: Sede Avis Termoli – (Ospedale Via San Francesco)
- Distanza: Circa 85 km
Dalle colline del Gargano ci rimettiamo in marcia verso nord, lasciando alle spalle i paesaggi montuosi e le foreste per scendere lentamente verso la costa adriatica. La strada, immersa in un contesto naturale di grande fascino, attraversa campagne punteggiate da uliveti e agrumeti, regalando scorci sul Lago di Lesina e sul mare che ci accompagna per buona parte del tragitto.Superato il confine tra Puglia e Molise, il paesaggio si apre sulla pianura costiera che conduce a Termoli, vivace località marittima dal cuore antico. L’arrivo nella città molisana è suggestivo: il borgo medievale, affacciato sul mare e dominato dal Castello Svevo, accoglie i ciclisti con la sua atmosfera autentica e il calore della gente del posto. Partner Tappa: Avis Termoli Pasquale Spagnuolo. La giornata si concluderà, come sempre, alle 21:30 con lo spettacolo di Paolo Franceschini c/o Auditorium Comunale – Termoli (CB). 86039 – Via Elba. 1, che porterà allegria, riflessione a Termoli, e il messaggio di solidarietà del tour anche nel cuore del Molise.
6ª Tappa: Termoli – Pescara
- Data: 11 dicembre 2025
- Partenza: Termoli
- Arrivo: Pescara
- Distanza: 120 Km
La sesta tappa del nostro viaggio lungo l’Adriatico parte dalla splendida Termoli, affacciata sul mare molisano e dominata dal suggestivo Castello Svevo. Lasciando alle spalle le mura del borgo antico, i ciclisti pedaleranno lungo la costa verso nord, in direzione dell’Abruzzo, attraversando paesaggi costieri e borghi che profumano di mare e tradizione. Il percorso si snoda tra scorci panoramici e tratti pianeggianti, passando per San Salvo e Vasto, città famosa per il suo belvedere e le acque cristalline. Da qui, il tour entra nel cuore della celebre Costa dei Trabocchi, dove le antiche piattaforme di legno sospese sull’acqua raccontano secoli di storia marinara. Proseguendo lungo la pista ciclabile che costeggia il mare, una delle più suggestive d’Italia, si raggiunge Ortona, città di memoria e bellezza, e infine Pescara, moderna e dinamica, simbolo dell’Abruzzo contemporaneo. L’arrivo sul lungomare di Pescara, con le luci che si riflettono sull’Adriatico, sarà un momento di grande emozione e condivisione. La giornata si concluderà con lo spettacolo serale di Paolo Franceschini alle 21:30, portando ancora una volta allegria, solidarietà e il messaggio di pace che accompagna ogni tappa del tour. Partner Tappa: Avis Pescara Vincenzo Lattuchella
7ª Tappa: Pescara – Montefiore dell’Aso
- Data: 12 dicembre 2025
- Partenza: Pescara
- Arrivo: Sede Avis Montefiore dell’Aso
- Distanza: 115 km
La settima tappa parte da Pescara, moderna città adriatica e cuore pulsante dell’Abruzzo costiero. Dopo una breve pedalata lungo il lungomare, i partecipanti inizieranno il percorso verso nord, seguendo un tratto panoramico che unisce la bellezza del mare ai colori della campagna abruzzese. Il tragitto attraversa località balneari come Giulianova, Tortoreto e San Benedetto del Tronto, dove il mare, le palme e i lunghi viali ciclabili rendono il viaggio rilassante e ricco di fascino. Superato il confine con le Marche, la strada inizia a salire dolcemente tra colline e vigneti, offrendo splendide vedute sull’Adriatico e sui borghi circostanti. L’arrivo a Montefiore dell’Aso, uno dei borghi più suggestivi della provincia di Ascoli Piceno, rappresenta la perfetta conclusione di una giornata intensa e panoramica. Con il suo centro storico in pietra, i vicoli fioriti e le vedute mozzafiato fino al mare, il paese accoglierà i ciclisti in un’atmosfera calda e autentica. La serata culminerà con lo spettacolo di Paolo Franceschini alle 21:30, un momento di allegria e riflessione che unirà ancora una volta sport, solidarietà e il messaggio di pace che accompagna l’intero Avis Bike Tour 2025. Partner Tappa: Avis Montefiore dell’Aso Presidente Alice de Carolis
8ª Tappa: Montefiore dell’Aso – Numana
- Data: 13 dicembre 2025
- Partenza: Montefiore dell’Aso
- Arrivo: Numana Piazza del Santuario
- Distanza: 100 km
Dalle colline di Montefiore dell’Aso, incastonato tra il mare Adriatico e i monti dell’Appennino, riparte il nostro viaggio lungo la costa marchigiana. La tappa ci regala un itinerario vario e panoramico, che unisce natura, cultura e mare. Pedaleremo verso la costa attraversando borghi affascinanti e località balneari come Porto San Giorgio, Civitanova Marche e Porto Recanati, respirando la brezza marina e godendo di splendide viste sull’Adriatico. Negli ultimi chilometri, la strada inizia a salire dolcemente verso il Monte Conero, regalandoci scorci spettacolari sul mare e sulla falesia bianca che domina la Riviera. L’arrivo a Numana, elegante borgo affacciato sul mare e immerso nel verde del Parco del Conero, rappresenta la perfetta fusione tra bellezza naturale e accoglienza marchigiana. Dopo una giornata di emozioni e fatica, la serata si concluderà alle 21:30 al Cinema Italia di Numana con lo spettacolo di Paolo Franceschini, per condividere con il pubblico il messaggio di pace, solidarietà e donazione del sangue che accompagna ogni tappa del tour. Partner Tappa: Avis Provinciale Ancona Francesca Pietrucci
8ª Tappa: Numana – Ravenna
Data: 14 dicembre 2025
Partenza: Numana
Arrivo: Ravenna
Distanza: 180 km
Dalla splendida Numana, incastonata tra mare e falesie bianche del Monte Conero, riparte una delle tappe più lunghe e suggestive del nostro viaggio. Dopo aver salutato la Riviera del Conero, ci lasciamo alle spalle le colline marchigiane per ritornare lungo la costa adriatica, pedalando verso nord. Il percorso attraversa alcune delle più note località costiere delle Marche e della Romagna: Senigallia, con la sua “Spiaggia di Velluto”, Fano, Pesaro e Cattolica, fino ad entrare nella terra dei sorrisi e dell’ospitalità, l’Emilia-Romagna. Chilometro dopo chilometro, il mare resta il nostro fedele compagno di viaggio, mentre il paesaggio si alterna tra pinete, borghi marinari e antiche saline. L’arrivo a Ravenna è un momento speciale: città d’arte, capitale dei mosaici bizantini e scrigno di cultura, ci accoglie con la sua bellezza senza tempo. Dopo una lunga giornata in sella, la serata si concluderà alle 21:30 con lo spettacolo di Paolo Franceschini, per portare ancora una volta sorrisi, solidarietà e un messaggio di pace e donazione al pubblico romagnolo. Partner Tappa: Avis Ravenna Presidente Leonardo Orlando
10ª Tappa: Ravenna – Porto Viro
Data: 17 dicembre 2025
Partenza: Ravenna
Arrivo: Porto Viro – Piazza della Repubblica
Distanza: 120 km
Ripartiamo da Ravenna, città d’arte e di mosaici, patrimonio mondiale dell’UNESCO, per affrontare una tappa che unisce la storia alla natura incontaminata del Delta del Po. I primi chilometri scorrono lungo la costa romagnola, tra pinete, canali e spiagge che in inverno regalano un’atmosfera sospesa e silenziosa. Il percorso attraversa località suggestive come Marina Romea, Casalborsetti e Comacchio, la “piccola Venezia” dell’Emilia, famosa per i suoi ponti e le sue valli da pesca. Da qui, proseguendo verso nord, la strada entra nel cuore del Parco Regionale del Delta del Po, tra lagune, canneti e zone umide popolate da aironi e fenicotteri rosa. L’arrivo a Porto Viro segna la conclusione di una tappa dal fascino naturalistico straordinario. Qui, dove il grande fiume incontra l’Adriatico, il mare e la terra si fondono in un equilibrio perfetto. La giornata si chiuderà alle 21:30 alla Sala Eracle Corso Risorgimento con lo spettacolo di Paolo Franceschini, che porterà il suo sorriso e il messaggio di pace, solidarietà e donazione del sangue anche nel cuore del Delta. Partner Tappa: Avis Porto Viro Presidente Filippo Gnan
Extra Tour
Data: 18 dicembre 2025
Partenza: Ravenna
Arrivo: Riva del Garda – Palacongressi
Distanza:
“Riso fa buon sangue” arriva a Riva del Garda: la comicità al servizio della solidarietà La risata è contagiosa, ma può anche salvare vite. È con questo spirito che AVIS Comunale Alto Garda e Ledro ODV, guidata dalla Presidente Alessandra Guella, porta sul palco del Palacongressi di Riva del Garda lo spettacolo “Riso Fa Buon Sangue”, l’evento che unisce comicità e solidarietà per promuovere la donazione di sangue e plasma. L’appuntamento è fissato per giovedì 18 dicembre 2025 alle ore 21.00, con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Sul palco si alterneranno comici di grande talento e ironia: Leo Mas, Dario D’Angiolillo, Paolo Franceschini, Il duo comico Duo Torri. Un cast d’eccezione per una serata all’insegna del sorriso, del divertimento e dell’impegno civico. “Siamo orgogliosi di poter ospitare un evento come Riso Fa Buon Sangue,” dichiara Alessandra Guella, Presidente di AVIS Alto Garda e Ledro. “La donazione di sangue è un gesto semplice ma di enorme valore. Portare il messaggio della solidarietà attraverso la comicità ci permette di raggiungere le persone in modo diretto e positivo, ricordando che donare è un atto di vita.” L’iniziativa rientra nella tournée nazionale di “Riso Fa Buon Sangue”, progetto che unisce intrattenimento e sensibilizzazione, con l’obiettivo di coinvolgere sempre più cittadini nella donazione periodica e consapevole.
📍 Dove: Palacongressi di Riva del Garda
📅 Quando: 18 dicembre 2025 – Ore 21.00
🎟️ Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni:
📧 altogardaeledro.comunale@avis.it
🌐 www.risofabuonsangue.it
11ª Tappa: Padova – Venezia
Data: 19 dicembre 2025
Partenza: Padova
Arrivo: Venezia Piazza San Marco
Distanza: 45 km
Mancano tre tappe del nostro viaggio che prende il via da Padova, città ricca di arte, storia e spiritualità. Dopo aver attraversato il suo centro rinascimentale, con la Basilica di Sant’Antonio e il celebre Prato della Valle, ci rimettiamo in sella per raggiungere la laguna. Pedaleremo lungo il suggestivo canale Battaglia e la Riviera del Brenta, un percorso immerso nella storia, costellato da antiche ville venete che testimoniano lo splendore della Serenissima. Borghi pittoreschi come Stra, Dolo e Mira ci accompagneranno in un viaggio tra architettura, natura e bellezza senza tempo. Gli ultimi chilometri ci conducono fino ai pressi di Venezia, dove l’Adriatico e la laguna si incontrano in un abbraccio che racchiude l’essenza del nostro messaggio: unità, pace e condivisione. L’arrivo in Piazza San Marco e nella città dei canali sarà un momento di grande emozione, simbolo perfetto della conclusione di una tappa che unisce sport, cultura e solidarietà. Come di consueto, la giornata si concluderà alle 21:30 con lo spettacolo di Paolo Franceschini, che porterà sorrisi e riflessione anche nel cuore della Serenissima, chiudendo con energia e positività questa parte del tour. Partner Tappa: Avis Padova Presidente Federico Lenzo, Avis Provinciale Venezia Presidente Fabio Reggio
12ª Tappa: Venezia – Bibione
Data: 20 dicembre 2025
Partenza: Venezia
Arrivo: Bibione Piazza Fontana
Distanza: 100 km
Dalla magia senza tempo di Venezia, città sospesa tra acqua e cielo, riparte il nostro viaggio lungo la costa veneta, alla scoperta di paesaggi lagunari e litorali dorati. Lasciata la Serenissima, il percorso si snoda attraverso le tranquille campagne e i canali del Veneto Orientale, un territorio dove la natura si fonde armoniosamente con la tradizione. Pedaleremo lungo itinerari suggestivi che costeggiano le valli da pesca e le lagune di Caorle, ammirando un ambiente ricco di biodiversità e scorci di rara bellezza. Attraverseremo località come Jesolo, Eraclea Mare e Caorle, con il suo pittoresco centro storico color pastello e il celebre santuario della Madonna dell’Angelo, affacciato sul mare. L’arrivo a Bibione ci accoglie con la sua ampia spiaggia dorata e l’atmosfera rilassata tipica delle località balneari venete. Dopo una giornata intensa di pedalate e panorami mozzafiato, la giornata si concluderà alle 21:30 presso il Teatro del Savoy Beach Hotel & Thermal SPA Corso Europa con lo spettacolo di Paolo Franceschini, che porterà sorrisi e riflessione anche nel cuore della Serenissima, chiudendo con energia e positività questa parte del tour. Partner Tappa: Avis AIDO Bibione Presidente Drigo Ervino
13ª Tappa: Bibione – Trieste
Data: 21 dicembre 2025
Partenza: Bibione
Arrivo: Trieste
Distanza: 130 km
L’ultima tappa del nostro Avis Bike Tour 2025 – Un Mare di Pace ci porta da Bibione, con le sue spiagge dorate e il profumo del mare, fino alla storica e cosmopolita Trieste, punto d’arrivo e simbolico traguardo di questo viaggio straordinario lungo tutta la costa adriatica. Pedaleremo verso est, attraversando i paesaggi lagunari del Friuli Venezia Giulia, tra canali, borghi marinari e riserve naturali di rara bellezza. Il percorso tocca località come Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare e Grado, regalando panorami mozzafiato che alternano mare, cielo e terra in perfetta armonia. Negli ultimi chilometri, la strada si fa più impegnativa e spettacolare: ci avviciniamo a Trieste, città di confine e crocevia di culture, affacciata sul suo splendido golfo. L’ingresso in città, con lo sfondo del Castello di Miramare e la vista sul mare, sarà un momento di grande emozione per tutti i partecipanti. All’arrivo, la festa finale celebrerà non solo la conclusione del tour, ma anche lo spirito che lo anima: pace, solidarietà e condivisione.
Alle 21:30, come in ogni tappa, Paolo Franceschini porterà in scena il suo spettacolo conclusivo, chiudendo in allegria e con un messaggio di speranza questa incredibile avventura che ha unito sport, comicità e il grande valore della donazione del sangue. Partner Tappa: Avis Padova Presidente Antonella Cavo